Ma quale crisi del mercato real estate? Il centro storico e le zone residenziali di Roma non temono alcuna crisi, anzi sono ricche e attraggono costantemente capitali.
Nonostante le immagini trasmesse sulla “Roma in declino” e sullo squallore dei quartieri periferici della Capitale, la crisi non tocca minimamente le zone di lusso.
Facciamo riferimento alla zona Flaminio, Prati, Trieste, San Giovanni e l’Eur dove il prezzo delle case è salito fino a 12.000 euro al metro quadro contro i 18.000 euro al mq di Milano.
La città capitolina resta un mercato promettente per numero di compravendite e continua a crescere: nel 2019 continua il trend rialzista innescatosi nell’anno 2018.
Proprio lo scorso anno sono state 32.000 le compravendite e hanno generato un giro d’affari di 7,3 miliardi di euro.
Nel primo semestre dell’anno 2019 le compravendite sono salite del +6,9%, in particolare modo è aumentata la richiesta di immobili di lusso.
Tuttavia, l’offerta è inadeguata rispetto alle richieste dei potenziali investitori: le zone più virtuose e dinamiche sono il centro storico, l’Eur, San Giovanni e Parioli.
Real estate di lusso: zone residenziali di Roma in salute e prezzi in aumento
Da Milano a Roma il mercato degli immobili di lusso gode di buona salute e non conosce crisi. Gli investitori sono attratti dalle zone residenziali e dal centro storico, preferiscono gli ampi spazi, gli appartamenti con almeno due bagni, finiture di pregio e abitazioni dotate di aree benessere e fitness.
Non solo, anche le case d’epoche e gli appartamenti nei prestigiosi condomini e nei palazzi storici di Roma centro attraggono l’interesse degli investitori.
A Roma molto ambiti e richiesti sono gli attici prospicienti Piazza di Spagna e le ville di lusso ai Parioli.
Nella Capitale le richieste di immobili di pregio sono orientate soprattutto sul Centro: si passa dai 15.000 euro al mq per acquistare un appartamento in Piazza di Spagna ai 9.000 mila euro per acquistarne uno in via del Babuino e in Piazza del Popolo.
Per acquistare un appartamento ubicato nella zona residenziale di Piazza Navona e di Via Veneto sono necessari circa 7.000 euro al mq.
Per chi vuole acquistare una villa, il quartiere Parioli è sicuramente la scelta vincente: il prezzo oscilla dai 7.500 euro ai 9.000 euro al mq.
Mercato immobiliare di lusso a Roma: il trend in forte crescita
Come nel resto della penisola, il mercato immobiliare di lusso non conosce crisi: gli appartamenti, gli attici panoramici e le mega ville più prestigiose ed esclusive sono quasi immuni dal trend ribassista, che caratterizza il mercato immobiliare di massa.
A Roma nel primo semestre del 2019 si è registrato un incremento delle vendite del 25% nei quartieri Flaminio, Monti, Trieste, Coppedè e Trastevere.
Anche l’Eur e Talenti reggono alla crisi e la maggior parte delle compravendite di lusso vengono concluse principalmente da investitori russi, cinesi, americani e francesi.
Il maggiore interesse si è concentrato anche nelle zone Monteverde Vecchio e Gianicolo, caratterizzate dalla vita mondana.
Roma: i migliori quartieri dove vivere e investire
La Città Eterna attrae costantemente i capitali degli investitori, ma quali sono le zone dove si vive meglio?
Roma è una città variegata e dalle mille sfumature, che è in grado di accontentare chiunque voglia abitare o soggiornare per brevi periodi in questa favolosa metropoli.
Questa sua varietà di possibilità e di contesti la rendono una città dinamica e ambita.
Indubbiamente il centro storico è una delle zone più iconiche: qui si respirano la storia ed il sapore autentico del suo passato, un tempo patria della forza del popolo latino.
I migliori quartieri dove acquistare un bilocale sono:
- zona Monti: zona molto ricercata che presenta prezzi più alti rispetto alla media. Questo quartiere è famoso principalmente per i Fori Imperiali ed il Palazzo delle esposizioni. Inoltre, non dimentichiamo che la zona è ben servita;
- zona Trastevere: zona sempre più gettonata, qui si respira un’atmosfera bohémien che unisce tradizione e innovazione. Un’area perennemente in fermento che attrae sia i giovani che quelli più “datati” che vogliono vivere l’eterna giovinezza;
- zona Parioli: il fascino “green” non muore di certo mai, la tranquillità fa da padrona e attrae i capitali degli investitori alla ricerca di ville immerse nel verde, ma ben collegate al centro della Capitale;
- zona Monteverde: ubicata sulla collina del Gianicolo, qui è possibile trovare tante aree e spazi verdi con innumerevoli servizi per le famiglie ed un tenore di vita molto elevato.
Mercato immobiliare a Roma: outlook e previsioni
Andando ad esaminare gli scenari prospettati da Aspesi, l’Associazione nazionale tra le società di sviluppo e promozione immobiliare, per il prossimo anno, ancora una volta, Roma dovrà cedere il passo a Milano, che da anni è la prima metropoli italiana ad attirare i maggiori capitali degli investitori stranieri.
Si stima che il trend rialzista per il capoluogo meneghino sia del 45% contro il 16% di Roma.
Ma, c’è una bella notizia, in meno di 5 anni si stima che il mercato immobiliare romano possa addirittura superare quello milanese.
Le cifre prospettiche parlano chiaro: il 42% della Capitale contro il 28% del capoluogo lombardo.
Chi vuole guardare al futuro deve necessariamente scegliere Roma ed investire i propri capitali acquistando un attico o una villa prestigiosa nelle zone residenziali della Capitale.
Il problema della mondezza e delle buche nella strada sono assolutamente risolvibili; inoltre, Roma vanta un flusso di turisti stranieri in perenne crescita e, non dimentichiamo, che è una città universitaria ed è la capitale delle start up.
Tantissimi sono i fattori che giocano a favore di un investimento immobiliare nella Capitale.
Se anche tu vuoi investire nel mattone romano, contatta GHR Investimenti.
Personalizziamo e costruiamo le strategie per adattarle al singolo progetto, in modo da rispondere alle richieste degli investitori, anche di quelli più esigenti. Ti aspettiamo!